Alcuni tra noi mi hanno chiesto una mano con le macro, come caricarle o spostarle, eccetera, e penso valga la pena condividere con tutti una breve introduzione al visual basic editor. Se sei un già un esperto in questo post troverai solo cose note, in caso contrario penso possa essere utile leggerlo.
Excel offre due strumenti per creare e lavorare con le macro, il registratore, che trasforma le attività sul foglio di lavoro in codice vba, ma di cui non parleremo qui, e il visual basic editor.
Cos’è il visual basic editor?
È un ambiente di sviluppo e allo stesso tempo un set di strumenti utili per creare, modificare macro e testarle. Ma è anche uno strumento per creare maschere e barre di comando da cui comandare il foglio di lavoro, creare finestre di dialogo con cui interagire con l’operatore anche in modi evoluti, automatizzare quasi tutte le attività del foglio di lavoro, perfino pilotare software diversi e interagire con oggetti esterni a Excel.
Naturalmente per fare tutto questo è necessario conoscere il linguaggio vba e imparare a usare l’editor.
Come si accede al visual basic editor?
L’editor si apre in due modi:
- premendo Alt+F11, il modo più semplice,
- cliccando sul comando “Visual Basic” del menù “Sviluppo” della barra principale; se il menù “Sviluppo” è ancora nascosto lo puoi abilitare attraverso il comando “opzioni” del menù “File” e poi “personalizzazione barra multifunzione”, oppure cliccando con il destro sulla barra principale per accedere alla finestra di configurazione della barra.
Come è fatto il visual basic editor?
L’editor è composto da:
- la barra dei menu e la barra dei comandi principali, in alto nella finestra;
- la finestra “progetti”, di solito sotto la barra in alto a sinistra;
- la finestra “proprietà”, di solito in basso a sinistra;
- la finestra “codice”, la finestra principale a fianco delle prime due;
- eventuali altri finestre che possono essere abilitate dal menu “visualizza”, come la finestra “variabili locali”.
Le finestre possono essere spostate, ridimensionate e chiuse come preferiamo, anche se le prime due finestre tenderanno sempre ad agganciarsi ai bordi della finestra dell’editor e sono impostate per essere sempre visibili anche se si massimizza la finestra “codice”. Le finestre possono essere riaperte e richiamate attraverso i comandi del menu “Visualizza” o gli opportuni tasti (es: premi F7 per riaprire la finestra “codice”).
Finestra progetto
La finestra contiene l’elenco di tutti gli oggetti aperti in excel e delle loro componenti. Come distinguerli?
- Ci sono i plugin installati, come “Solver”, il risolutore, che se cliccati chiedono una password o avvertono che non possono essere visualizzati i componenti;
- ci sono i fogli di lavoro, di solito nominati “VBAproject (nome del foglio di lavoro)”, di cui si possono vedere le componenti, cioè:
- l’elenco delle pagine presenti nel foglio di lavoro, con cui si possono gestire gli eventi relativi alle singole pagine, cioè si può eseguire codice all’accadere di determinate attività, come l’attivazione della pagina, o all’applicazione di modifiche alla pagina, eccetera;
- l’oggetto “Thisworkbook”, o “Questa cartella di lavoro “, con cui si possono gestire gli eventi relativi all’intero foglio di lavoro, per esempio per intervenire sul foglio di lavoro all’apertura;
- l’elenco di tutti i moduli, cioè dei contenitori delle macro, subroutine e funzioni, se presenti;
- l’elenco delle form, delle maschere che si possono usare per lanciare automatismi o interagire con essi;
- l’elenco dei moduli di classe, cioè i contenitori delle classi, che sono i “modelli” che ci consentono di creare oggetti, le rappresentazioni logiche di qualcosa; le classi contengono tutti il codice necessario all’oggetto (metodi, proprietà, campi/variabili, eventi, eccetera).
La finestra “progetto” serve a muoversi comodamente tra gli oggetti sopra elencati, mentre le finestre seguenti visualizzano le informazioni sull’oggetto.
Finestra Proprietà
La finestra “Proprietà” visualizza appunto le proprietà dell’oggetto selezionato, cioè le caratteristiche e le informazioni degli oggetti, come colore, dimensione, eccetera. La tabella a due colonne contenuta nella finestra mostra l’elenco delle proprietà e il valore impostato.
Finestra codice
La finestra “codice” mostra il codice presente nei moduli o nelle componenti selezionate. Ogni modulo può contenere una o più macro che possono essere selezionate anche attraverso il menù a tendina in alto a destra.
I menu del visual basic editor
I menu posti nella barra in alto della finestra dell’editor permettono di eseguire comandi o attività sull’editor, sul codice o parte di esso. I menù sono:
- File, per la gestione del foglio e dei file,
- Modifica, per gestire o supportare le modifiche del codice,
- Visualizza, per visualizzare oggetti o componenti dell’editor,
- Inserisci, per inserire moduli, maschere e nuovi oggetti in generale,
- Formato, per allineare e gestire il posizionamento degli oggetti,
- Debug, il più usato in quanto contiene gli strumenti per analizzare ed eseguire il codice,
- Esegui, i comandi diretti per l’esecuzione, presenti anche nella barra delle icone,
- Strumenti, per aggiungere librerie a altri strumenti,
- Finestra, per la gestione delle finestre,
- ?, il menù per la guida e le informazioni.
Non voglio elencare qui tutti i comandi dei menù, quasi un centinaio. Vedremo i più importanti nei post futuri sull’automazione e la creazione e gestione delle macro. Comunque il loro utilizzo è spiegato nella guida online del sito Microsoft che puoi trovare premendo semplicemente F1, o cliccando qui, o selezionando la versione in questa pagina.
Spero che questa breve introduzione al visual basic editor ti possa essere utile per orientarti in breve tempo. Se vuoi approfondire l’argomento ti invito a leggere questa guida sull’editor Vba. Inoltre puoi trovare diverse guide online, come questa, e numerosi libri in vendita, come questo.
A presto ;D
Ti piacerebbe imparare molto di più sull’automazione di Excel?
Questo corso ti guida da zero all’automazione dei tuoi fogli:
Grazie dell’attenzione e a presto ;D
PS: Se questa guida ti è piaciuta o ti è stata utile, condividila con gli amici sui social.
Puoi farlo attraverso i pulsanti qui di seguito. Grazie