La rete è ricca di risorse utili per imparare Excel: libri, corsi, ebook, video, siti da consultare e forum da frequentare. Questa pagina vuole proporre le risorse più interessanti e utili.
Gratuite o a pagamento?
Ci sono risorse gratuite e a pagamento, le prime sono soprattutto rivolte alla formazione di base, mentre le seconde offrono formazione per tutte le competenze. Ci sono risorse utili gratuite che non possono essere ignorate e risorse a pagamento che non valgono il loro prezzo, ma ti consiglio di considerare quelle a pagamento quanto le gratuite. Naturalmente le risorse utili a pagamento per imparare Excel non sono tutte uguali, anzi, e devono essere valutate con attenzione per cogliere quelle più adatte a te e con il miglior rapporto qualità-prezzo. Spendere in formazione è un investimento su noi stessi che ripaga sempre.
Inglese o in italiano?
Alternativa che non dovresti porti, perché devi conoscere l’inglese. Punto. Devi conoscere l’inglese. Se ancora non è così, imparalo, il meglio possibile. Se non sai dove partire inizia da Duolingo, un bel progetto e una bella app, è divertente e gratis, ma poi studia qualcosa di più serio. Minilista di risorse utili per imparare l’inglese (e divertirsi):
2. Risorse BBC: tramite il sito: Learning english, 6 Minute english, The english we speak e molto molto altri o l’app BBC learning english
3. Podcast: 6 Minute english, Business english, The english we speak, Instant english, Espresso english, English as a second language (da ascoltare su Itunes, siti relativi o tramite app tipo Podcast addict, Podcast Republic o quello che preferisci)
4. DVD e BlueRay che hai in casa: guardali ma cambia la lingua all’inglese prima con i sottotitoli poi senza.
Dacci dentro, fallo subito, fallo ora.
Risorse utili per imparare Excel
1.Sito Microsoft
È il sito web dedicato al pacchetto Office di microsoft. Ricco di risorse utili per Excel ti invito a considerarlo il punto di partenza per ogni ricerca di informazioni sul foglio elettronico. Ci sono guide e tutorial, gratis e per la maggior parte anche in italiano, che dovrebbero essere la tua prima scelta. Non sono perfetti, ma di solito sono precisi e sintetici, da consultare prima di cercare qualcosa di più esplicativo. Da guardare subito:
A. Guida introduttiva a Excel
B. video training per Excel
D. il centro assistenza.
2. Libri “For dummies”
Su Excel sono stati scritti fiumi di libri, quelli della collana “For Dummies” sono pratici, facili da consultare e pieni di esempi. Sono il meglio? Non sempre, dipende molto dall’autore, ma ti fanno entrare velocemente e comodamente negli argomenti. Qualche esempio:
Excel 2016 For Dummies,
Excel Vba Programming For Dummies,
ma prima di acquistare devi scegliere con attenzione e chiederti se sei davvero intenzionato a leggerlo. Hai tempo e voglia di farlo? Perché comprare un libro è solo il primo passo della tua formazione. Posso o voglio spendere 3, 4, 10 ore per studiare questo libro? A te la risposta.
3. Corsi di Lynda
Lynda.com è un sito, un’azienda e un servizio che offre corsi e tutorial video su innumerevoli argomenti: dalla programmazione al webdesign, dalla fotografia al marketing e a molto molto altro. È una piattaforma per la formazione che offre contenuti principalmente video e in lingua inglese a prezzi contenuti destinati a privati, aziende e scuole. Per un abbonamento mensile di 15-25 euro si può accedere a migliaia di corsi (senza limiti), buona parte di alto livello, alcuni veramente notevoli. Tra gli argomenti trovi anche una ricca collezione di corsi video su Excel, per esempio:
questo è un corso base di statistica con Excel,
questo è invece un corso sulle Pivot
e questo sull’uso avanzato delle formule di Excel.
4. Corsi Udemy
Udemy è una piattaforma di distribuzione di corsi di formazione alternativa a Lynda. Anche Udemy offre contenuti principalmente video e in lingua inglese destinati a privati, aziende e scuole, su molti argomenti diversi: dalla programmazione al webdesign, dalla fotografia al marketing e molto altro. Udemy vende i singoli corsi a prezzi relativamente contenuti (da qualche decina ad alcune centinaia di euro che in periodi di sconti scendono a 10–50 euro). I corsi di Udemy saranno sempre accessibili online e usufruibili senza limiti di tempo. Registrati, prova i corsi gratuiti a disposizione, cerca e scegli i corsi che ti interessano, dai sempre un’occhiata alle lezioni accessibili del corso che hai scelto e aspetta i periodi di sconti per acquistare.
Anche su Udemy trovi una ricca collezione di corsi su Excel, alcuni di notevole livello, anche in italiano o sottotitolati. Questa è la lista dei corsi disponibili a oggi. Tra quelli in italiano ti consiglio di dare un’occhiata a:
A. questo corso di base di una decina d’ore,
B. questo di livello medio-alto e
C. a questo corso dedicato alla reportistica e alle tabelle pivot.
Tra i corsi in inglese c’è solo l’imbarazzo della scelta, puoi iniziare da:
D. questo corso completo di 25 ore e
E. questo corso sull’analisi dati con le pivot, fatto piuttosto bene.
Meglio Lynda o Udemy? Dipende, da te. Io ho usato entrambi con una certa soddisfazione e penso che: i professori e i contenuti di Lynda siano più professionali, mentre Udemy offre una maggiore scelta, ma Lynda con l’abbonamento ti permette di accedere a un mare di contenuti, ma Udemy non ti dà limiti di tempo per godere del corso, paghi una volta per sempre il singolo corso. Lynda rilascia una certificazione, Udemy no; Lynda offre corsi in inglese, francese, spagnolo e tedesco, mentre Udemy offre corsi in 48 lingue in buona parte sottotitolati. A te la scelta. Il mio consiglio è di provare entrambi. E di scegliere con attenzione i corsi da studiare, per evitare spreco di soldi e tempo.
5. The Excel Is Fun
Excel is Fun è un canale Yotube dedicato a Excel con migliaia di video che spiegano gli innumerevoli aspetti del foglio elettronico, dalla base agli aspetti più avanzati. L’autore di questo ben di dio è Mike Girvin, istruttore all’Highline Community College e autore di libri e corsi.
Dai un’occhiata alla playlist: c’è il mondo e forse il problema all’inizio è proprio orientarsi, sono veramente migliaia di video. Considera che il canale esiste dal 2008 mi pare e quindi i video più vecchi sono basati su versioni più vecchie di excel. Comunque te lo consiglio perché contiene anche video notevoli e utili su argomenti avanzati. Naturalmente i video sono in lingua inglese.
6. Home and Learn’s free computer course
Qui trovi un corso di excel dedicato ai principianti e del tutto gratuito, offerto da Home&Learn. Il corso è in formato ipertestuale e in lingua inglese, ma nonostante l’aspetto retrò, il sito offre comunque una notevole ricchezza di informazioni, dalle basi alle funzioni avanzate e altro ancora. Se sei alle prime armi e non hai problemi con la lingua inglese, puoi usarlo come riferimento per le tue ricerche su Excel.
7. AssMaggiolina
Uno dei canali youtube in italiano che offre contenuti interessanti per imparare Excel è quello dell’associazione Maggiolina, associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di diffondere la cultura informatica. Il canale è dedicato all’insegnamento delle basi dell’uso dei computer, dei programmi e degli strumenti del web. Tra i numerosi video tutorial c’è un corso base di Excel che si rivolge i principianti. Il corso è gratuito, si compone di 24 lezioni che insegnano le basi di Excel in una decina di ore. L’audio non è di grande qualità, il taglio non è professionale, ma l’insegnante dimostra esperienza e praticità. Per chi è alle prime armi e non ha soldi da spendere, vale la pena considerarlo.
8. MrExcel
Forse la più grande fonte di informazioni su Excel al mondo, creata dal Bill Jelen, soprannominato appunto MrExcel per la sua esperienza trentennale sui fogli elettronici su cui ha scritto molte decine di libri e su cui tiene seminari e consulenze. Insieme al suo team offre un canale youtube con migliaia di video, un forum molto frequentato, un sito ricco di contenuti.
Il forum offre la possibilità di conoscere e interagire con esperti su ogni aspetto di Excel e di ricevere aiuto o indicazioni. Il canale youtube offre migliaia di video interessanti su tutti gli aspetti del foglio elettronico, dalle basi dedicate ai principianti, agli argomenti più avanzati per gli esperti. Per comprendere il livello di competenza sulla materia prova a guardare qualche video del duello tra Bill Jelen e Mike Girvin (The Excel Is Fun). Sono fonti e risorse utili molto ricche e tutte da esplorare.
9. Excelforum.com
Excelforum.com è una delle più grandi comunità di appassionati di Excel, con milioni di post e centinaia di migliaia di discussioni, frequentata quotidianamente da migliaia di persone che cercano aiuto o offrono assistenza per risolvere i problemi di excel. Per poter accedere al forum è necessario registrarsi e rispettare il regolamento che ti invito a leggere con attenzione. Ti consiglio di presentarti alla comunità nel modo migliore, di spendere un poco di tempo per seguire le discussioni attive e ti consiglio di cercare tra discussioni e argomenti già trattati prima di postare la tua richiesta di assistenza. È molto probabile che il tuo problema sia già stato affrontato e risolto in precedenti discussioni.
10. Microsoft Excel 2016 Bible
Voglio consigliarti un libro, anzi il libro che viene considerato la Bibbia di Excel, cioè la fonte scritta più esaustiva che si possa trovare. È Microsoft Excel Bible di John Walkenbach, che ancor oggi continua ad essere un riferimento per gli esperti di Excel. È completo, ricco di informazioni, trucchi, consigli ed esempi su tutti gli strumenti di Excel e sulle loro applicazioni più note. Vuoi imparare Excel per bene fino a livello avanzato? Compra e studia questo manuale. C’è tutto, anche troppo. È stata il mio riferimento per anni e mi ha aiutato in situazioni difficili.
Pro: le spiegazioni sono semplici, chiare ed esaustive; c’è tutto.
Contro: costo, 40 euro mi pare; è un libro (ma c’è anche la versione ebook); c’è tutto, è ridondante e se ti servono solo le basi non fa per te; è in inglese.
11. Microsoft Excel Video Training
Tra il fiume di pagine scritte del sito Microsoft, il produttore ha reso disponibile anche un videocorso, Excel video training, che ti insegnerà quello che ti serve per imparare a usare Excel fino a livello intermedio, dalle basi alle pivot. Il corso è sintetico, diretto e ben fatto. Lo puoi richiamare anche da dentro alla Guida di Excel, premendo F1 per aprirla e poi cliccando sull’ultima voce della prima pagina “Esplora i nuovi corsi di formazione su Excel”. Naturalmente è in inglese, ma è chiaro e comprensibile. Prova a seguirlo. Prima di acquistare altri corsi base di Excel ti invito a seguire questo.
12. Modelli di Excel 2016
Oltre alla guida integrata di Excel, Microsoft ha reso disponibile in Excel 2016 tre modelli “formativi” per i principianti che offrono una prima istruzione ed esperienza. Sono modelli in evidenza prima degli altri nella finestra “Nuovo”, accessibile aprendo il programma Excel dalla sua icona, o andando sulla barra multifunzione, cliccando su “File” e poi “Nuovo”. I tre modelli sono fogli di lavoro scritti e preparati per mostrarti, pagina dopo pagina, come delle diapositive esplicative degli strumenti e delle attività che si eseguono con Excel. Sono ben fatti e ricchi di esempi. Trovi un tour di base, una guida sulle tabelle Pivot e una guida introduttiva sulle formule e le funzioni. Sono piuttosto esplicativi, ma naturalmente non sostituiscono un buon videocorso in cui puoi seguire gesti e azioni dell’insegnante. Oltre a essere presenti nelle ultime versioni di Excel, questi modelli li puoi scaricare dal sito Microsoft (qui, qui e qui).
13. Excel Easy
Questo sito offre diversi tutorial gratuiti su Excel, dalle basi al Vba, passando per funzioni, pivot, analisi dati, eccetera. Ha uno stile asciutto e diretto e visivo. È una ricca libreria di articoli su Excel basati su serie di immagini esplicative e di discreta qualità che spiegano in modo chiaro i diversi argomenti. Se non hai difficoltà con l’inglese ti consiglio di dare un’occhiata. Il problema principale è orientarsi, ma se vai da sinistra a destra, d’alto in basso, e soprattutto se usi la barra di ricerca in alto a sinistra prenderai in fretta dimestichezza della struttura del sito. Ne consiglio l’utilizzo ai principianti per approfondire le basi o accrescere le loro competenze, o a chi ha conoscenze intermedie per ampliarle.
Altro canale youtube in inglese ricco di video tutorial dedicato agli aspetti avanzati di Excel, specialmente in ambito di visualizzazione dei dati, business intelligence e reportistica, ma non solo. L’inglese è semplice, lo stile pratico e diretto, certe volte troppo sintetico. Trovi ricche playlist di tutorial anche su funzioni, powerpoint, power query, project management e analisi dati. Il canale non è organizzato molto bene, ma con un poco di pazienza si trovano video interessanti. Consiglio di spendere un poco di tempo per esplorarlo, soprattutto a chi ha una conoscenza intermedia di Excel.
Chandoo è un sito in inglese dedicato agli aspetti più avanzati di Excel: Vba, Power Pivot, dashboard e reportistica avanzata. È ricco di risorse utili, soprattutto video corsi e template a pagamento, ma anche di post che spiegano come aspetti avanzati di Excel, reportistica e dashboard, e di esempi e contenuti free relativi a dashboard, macro e altro ancora. Vale la pena cercare tra i menù e le pagine, perché ci si imbatte in cose utili come questa guida sulle pivot, o in questo blog su formule e trucchi avanzati a cui consiglio di dare un’occhiata. Il sito è accompagnato da un canale youtube con diversi video interessanti e da un forum. Lo consiglio a chi ha una conoscenza solida di Excel e vuole approfondire la propria conoscenza sugli aspetti avanzati.
Questo sito offre una ricca collezione di post su quasi ogni argomento dello scibile di Excel con video tutorial e lezioni prese o pubblicate da canali youtube di esperti, anche quelli visti finora (es: ExcelIsFun). È una buona piattaforma su cui cercare video lezioni e canali youtube dedicati al mondo di Excel. Ci sono video per quasi ogni argomento e ogni palato. Per orientarsi consiglio di usare la barra di ricerca usando le parole chiavi che ci interessano. In alternativa possiamo navigare i post per categoria. Consiglio soprattutto di non limitarsi alla visione dei video, ma di passare al canale youtube relativo per esplorare le playlist. Lo consiglio a chi non ha problemi con l’inglese.
Goskills è una piattaforma di distribuzione di corsi professionali alternativa a Lynda. Offre contenuti multimediali in lingua inglese rivolti ai professionisti e alle imprese, nell’ambito office productivity, Excel, project management, lean, programmazione, soft skills e altro ancora. Propone l’accesso ai singoli corsi a 16–29 euro, o come Lynda per 25–39 euro al mese offre l’accesso all’intero pacchetto di corsi. Complessivamente i corsi sono di buona qualità e sono tenuti da esperti. Come le altre piattaforme, offre un certificato di frequenza alla fine del corso.
SmartMethod è il sito con cui Mike Smart vende i propri libri di formazione su Excel. Sul sito trovi la promozione dei suoi libri e una raccolta di post e articoli su Excel su argomenti vari. Allora perché ne parlo? Lo cito nella lista delle risorse utili perché Mike offre gratuitamente il libro dedicato alle conoscenze di base di Excel e una serie di videolezioni di supporto. Il libro è ben fatto, mentre le videolezioni sono minimali e realizzate con voce artificiale, tutto sommato poco coinvolgenti. Lo consiglio ai principianti che stanno cercando un corso di base di Excel e non hanno difficoltà con l’inglese.
Il sito è realizzato da Benjamin Currier, analista finanziario ed esperto di Excel, e offre un corso gratuito online per Excel con diverse ore di video, in inglese naturalmente, che trattano argomenti di tutti i livelli, da quelli base a quelli avanzati, diciamo dalle funzioni alle pivot, dagli strumenti avanzati ad alcuni video sullo sviluppo di macro in vba. D
Inoltre offre un foglio di lavoro con tutte le funzioni, le sequenze di tasti veloci, esempi di tabelle pivot e altri strumenti avanzati (es: convalida dei dati, formattazioni condizionale, gestione dinamica dei nomi attraverso le funzioni, ecc). E non è l’unico foglio Excel formativo con esempi utili.
I fogli sono aggiornati fino al 2017, mentre il corso mi sembra realizzato e incentrato su Excel 2013 e sono annunciati altre lezioni su argomenti più avanzati che non sono stati ancora resi disponibili. I video sono semiprofessionali, piuttosto interessanti, anche se sintetici e centrati su argomenti specifici, lasciando ampie lacune nel programma complessivo. Nonostante questo offre contenuti utili soprattutto per chi ha già una conoscenza intermedia di Excel e non ha problemi con la lingua inglese.
Sottosito di Tips.net, enciclopedia di tips su tutti gli argomenti relativi a casa, faidate, auto, animali e persona, Excelribbons è realizzato e curato da Allan Wyatts, scrittore ed esperto di Excel, e contiene più di mille trucchi e suggerimenti su Excel (versione 2007 e successive).
Il sito è un archivio veramente ricco di informazioni e relativamente facile da navigare attraverso le categorie. Offre un fiume di informazioni testuali su argomenti di tutti i livelli, dalle basi (es: formattazione, formule, stampa) fino agli strumenti avanzati.
È richiesta la buona conoscenza dell’inglese. Personalmente trovo il layout del sito difficile da leggere, troppo testo e pochissime immagini, e trovo il formato con cui vengono presentate le informazioni troppo frammentato. Ci sono anche post esaustivi, ma nella maggior parte dei casi abbiamo un archivio di minipost con pochi collegamenti tra loro e nessuna visione d’insieme degli argomenti.
Nonostante questo se stai cercando informazioni su argomenti specifici è quello che fa al caso tuo. Vale la pena aggiungerlo agli indirizzi di riferimento per ricerche su argomenti specifici. Lo consiglio a tutti gli studenti con una buona conoscenza dell’inglese.
Un sito minimale che ha un unico contenuto: un foglio Excel gratuito dedicato all’apprendimento delle funzioni di Excel, che contiene esempi di 150 funzioni, elencate nell’unica pagina del sito. Un dizionario delle funzioni, in inglese naturalmente, facile da consultare e piuttosto bene fatto. Gli esempi sono chiari e diretti. Il file è stato realizzato da Peter Noneley, inglese. Sito e dizionario delle funzioni non sono aggiornate direi dal 2009, ma sono ancora utili, se conosci almeno le basi dell’inglese.
A chi mi chiede di indicargli dove può trovare videotutorial su Excel in italiano, consiglio di visitare il canale di Gerardo Zuccalà, il più ricco di contenuti e tutorial su Excel in lingua italiana. L’autore è presente su youtube da almeno 6 anni e ha condiviso centinaia di video tutorial di qualità sempre maggiore su aspetti specifici del foglio di calcolo di casa Microsoft, ma non solo.
Le due serie di video principali si chiamano Excel Magico ed Excel in pillole e offrono tutorial di livello base ed intermedio, ottimi per chi sta imparando l’uso del foglio di calcolo. Oltre a questi si trovano diversi video su argomenti più avanzati, soprattutto sull’uso avanzato delle funzioni su cui l’autore è molto competente. Il canale ha raggiunto i quindicimila iscritti e offre la possibilità di scaricare i file di lavoro usati nei video da questo sito. Lo consiglio a chi deve imparare Excel e ha problemi con la lingua italiana.
È un canale di un insegnante statunitense appassionato di tecnologia con dieci anni di contenuti dedicati a studenti e insegnati su temi tecnologici, tra cui anche diverse playlist dedicate a Excel. Le decine di tutorial, una cinquantina in totale, sono dedicate a temi di livello base e intermedio, soprattutto a spiegare l’uso degli strumenti del foglio di calcolo.
I video sono ben fatti, naturalmente in lingua inglese, ma un inglese piuttosto comprensibile, e l’insegnante è preparato ed esperto nell’insegnamento. Qui puoi trovare i tutorial di livello base, qui e qui quelli di livello intermedio. Qui puoi trovare sito dell’autore. Lo consiglio a chi vuole studiare Excel e conosce l’inglese.
È il canale youtube di Leila Gharani, un insegnante professionista di lingua inglese, che vende i propri corsi sul proprio sito e su piattaforme come Udemy. Nel suo canale offre un centinaio di video tutorial su Excel di livello base e intermedio e di buona qualità. E’ evidente la sua competenza e la sua esperienza nell’insegnamento, come è evidente la crescita della qualità dei video che cha prodotto nel tempo.
Trovo notevoli le serie dedicate alla visualizzazione dei dati, cioè a grafici e dashboard, questa e questa, come quella dedicata alle formule, gli argomenti su cui è evidentemente più preparata ed esperta. Qui puoi trovare il suo sito internet, dove oltre ad offrire i suoi corsi avanzati, propone una serie di post interessanti. Ne consiglio la visione a chi vuole approfondire le sue competenze nella realizzazione di report e dashboard con Excel e non ha problemi di lingua.
ExcelJet è un sito dedicato a Excel creato e gestito da Dave and Lisa Bruns. Il sito offre una serie di videocorsi a pagamento, in inglese, sugli argomenti principali di Excel, di livello base e intermedio. Inoltre propone un’ampia serie di articoli e post gratuiti relativi soprattutto formule e funzioni e gli altri strumenti fondamentali di Excel, come la formattazione condizionale, la convalida dei dati, grafici, pivot e tabelle excel, eccetera.
Qui trovi i corsi, qui il blog, qui e qui un’ampia serie di approfondimenti di formule e funzioni, mentre qui trovi una pagina dedicata alle scorciatoie da tastiera per la gestione di Excel. Qui trovi il canale youtube con un’ampia serie di video tutorial di livello professionale, sugli stessi argomenti. I video sono ottimi, gli insegnati esperti, gli argomenti di libello base e intermedio. Lo consiglio a chi non ha problemi con l’inglese e vuole imparare Excel.
Il sito è realizzato da una fondazione no-profit americana, la Goodwill Community Foundation, e offre formazione gratuita. Tra i numerosi tutorial, dalla tecnologia alla finanza, dalla carriera alla matematica, dall’automazione alla comunicazione, è disponibile un corso di base su Excel. Sono una trentina di lezioni in lingua inglese sugli argomenti fondamentali di Excel, dalle basi alle tabelle pivot. Il sito è supportato da un canale youtube che ospita tutti i video delle lezioni e altro ancora. L’inglese è chiaro e comprensibile. Lo consiglio ai principianti senza problemi con l’inglese.
Il sito è creato e gestito a Trevor Easton e contiene centinaia di risorse utili e gratuite su argomenti intermedi e avanzati di Excel. L’aspetto è piuttosto spartano e personalmente lo trovo poco leggibile, ma è ricco di post, guide e video tutorial. Oltre a Excel offre numerosi contenuti sulle basi del vba e sull’uso delle maschere e dei controlli.
Il canale youtube associato al sito contiene centinaia di tutorial in inglese su Excel e non solo. I video sono di buona qualità, l’inglese dell’insegnante è chiaro nonostante l’accento, e nella moltitudine si trovano interessanti tutorial sull’automazione di livello base e intermedio. Il problema è riuscire a orientarsi tra le playlist mal organizzate, ma secondo me vale la pena dargli un’occhiata. Lo consiglio soprattuttto a chi è interessato a lezioni su funzioni, maschere e controlli e non ha difficoltà con l’inglese.
È il sito di Jon Acampora, un vero esperto di Excel che offre alcuni corsi avanzati, dalle pivot al vba, propone una serie di componenti aggiuntivi per rendere più efficiente Excel e offre un blog ricco di diverse centinaia di post, alcuni davvero interessanti.
Accanto al sito trovi un canale youtube da 200 mila iscritti con oltre 100 tutorial dedicati agli aspetti più avanzati di Excel. Puoi trovare una serie di tutorial base dedicati all’automazione, e molti altri video dedicati agli aspetti più avanzati di Excel. Lo consiglio a chi non ha problemi con l’inglese e cerca contenuti sugli argomenti avanzati di Excel. O un corso di buona qualità.
A prima vista un blog vecchia maniera focalizzato su Excel, non così leggibile, non così amichevole, troppo centrato sugli aspetti “tecnici” del foglio di calcolo. In realtà è una miniera di post, tutorial e contenuti, molti di buona qualità, dedicati a temi più o meno avanzati, strategici e altro. Il sito offre anche ebook e dashboard pronte di discreta qualità.
Qui puoi trovare un’ampia serie di post dedicata alla visualizzazione dei dati in Excel, quindi grafici, dashboard, analisi, eccetera. Qui invece trovi un serie di post dedicati all’analisi dei dati, a formule e funzioni e altro ancora. Tutto sommato un sito che consiglio a chi ha una solida conoscenza di base o superiore di Excel e che cerca soluzioni relative alle analisi dei dati.
Questo sito e il canale youtube allegato puntano a portare Excel in tv o meglio a portare gli esperti di Excel in una trasmissione online dedicata. Il canale ci presenta 45 interviste ad altrettanti esperti del foglio di calcolo del mondo anglosassone. Non solo ci propone un’ampia raccolta di tutorial dedicati a temi di base e intermedi di Excel, dalle formule agli strumenti principali e molto altro.
Tornando al sito, oltre a una serie di corsi dedicati a temi intermedi e avanzati, dalle pivot a power BI, trovi diverse centinaia di post molto visivi e sintetici, di solito accompagnati da tutorial del canale youtube, su temi intermedi e avanzati, alcuni dei quali offrono contenuti di alto livello. Lo consiglio ha chi ha una conoscenza intermedia di Excel e una buona comprensione dell’inglese e cerca risorse per migliorare le proprie competenze.
Questo è un sito che offre consulenze su Excel e Vba, ma anche video tutorial davvero notevoli, un forum che vale la pena scoprire, modelli gratuiti, centinaia di post formativi e trucchi.
Lo stile del sito è un po’ retrò e piatto, ma vale la pena spendere un poco di tempo per scoprirne i contenuti. Per esempio qui puoi trova alcuni dei fogli Excel pronti. Qui invece trovi un fiume di post, qui trovi il blog e qui trovi il forum. I video si possono trovare anche su questo canale youtube.
Lo consiglio ai principianti e a chi vuole migliorare le proprie competenze su Excel e non ha problemi di inglese.
Un sito davvero ricco di risorse incentrate sui programmi del pacchetto office e non solo di Excel. E quando dico ricco, intendo davvero ricco di centinaia di post e articoli su tutti gli argomenti relativi al foglio di calcolo, dalle conoscenze di base, all’automazione.
L’unico neo è che i contenuti sono categorizzati in ordine alfabetico, un aspetto che spesso si rivela poco efficiente. Nonostante questo il sito è davvero una piccola miniera di informazioni che vale la pena esplorare. Tra l’altro il sito è di un’agenzia che sviluppa software e offre consulenze.
Lo consiglio a chi cerca contenuti per tutti i livelli di competenze e non ha problemi con l’inglese.
E’ il blog personale di Brad Edgar, con uno stile tutto particolare che penso ti colpirà. Oltre a una serie di post formativi ricchi di consigli e trucchi, Brad offre una serie di tutorials incentrati sulla creazione di dashboard. Tra l’altra offre alcune dashboard pronte davvero notevoli al prezzo di 5 dollari.
Qui puoi trovare i post sugli argomenti di base, qui i post dedicati alle dashboard, qui quelli di livello intermedio e qui quelli avanzati. Lo consiglio a chi è alla ricerca di dashboard ben fatte e non ha problemi con l’inglese.
Il canale youtube italiano di Lodovico D’Incau, un informatico esperto, che ha pubblicato una serie di corsi di diverso livello su molti argomenti: da Excel a Power BI, da Access a Power Query, ma anche windows10, Sql express e Power pivot. Il canale è in italiano, ricco di contenuti anche di valore. L’insegnante non è un professionista, ma si impegna davvero nel voler essere chiaro anche sugli argomenti più complessi. Lo consiglio a chi ha una conoscenza di Excel intermedia o superiore e vuole approfondire gli strumenti avanzati di Excel e non solo. Anch’io ho imparato diverse cose da Lodovico e lo consiglio.
Il canale di Utilizzo professionale di Microsoft Office
Questo canale è una vetrina di una società di consulenza di Torino che si occupa di analisi finanziaria, controllo di gestione e fa formazione in questi campi. Il canale offre una serie di tutorial sugli applicativi Office, tra cui anche Excel. Segnalo in particolare una serie di tutorial sui grafici avanzati, soprattutto quei grafici non nativi di Excel, che però possiamo realizzare comunque, ma che richiedono una profonda conoscenza del foglio di calcolo e dei suoi strumenti. L’insegnante è esperto e professionale ed è un piacere ascoltarlo. Tra il resto segnalo anche una breve serie di tutorial dedicati a Power Query. Lo consiglio a chi ha una compentenza intermedia di Excel e vuole approfondire grafici avanzati e reportistica.
Infine il terzo canale youtube che ti propongo è quello di Excel Professionale, il mio. Decisamente più giovane degli altri, 2 anni circa di vita, il canale offre un’ampia serie di tutorial centrati sopratutto sull’automazione e sugli strumenti avanzati di Excel per la realizzazione di funzionalità e fogli di lavoro professionali. In particolare segnalo una serie di tutorial introduttivi all’uso pratico dell’automazione di Excel e una playlist dedicata alla realizzazione di maschere di tutti i tipi. Consiglio il canale a chi ha una conoscenza intermedia del foglio di calcolo e vuole imparare di più sull’automazione e sulla creazione di fogli di lavoro più efficiente e comodi.
Negli ultimi 3 anni il sito Microsoft è cambiato e cresciuto considerevolmente, anche sotto l’aspetto della formazione. Se vuoi imparare a usare Excel la prima fonte a cui dovresti rivolgerti è proprio il sito del produttore, a partire da questa pagina. Troverai tantissimi video tutorial, divisi per argomento e centrati sugli strumenti del foglio di calcolo e le attività fondamentali. Ma puoi trovare anche centinaia di modelli gratuiti e a pagamento, come questi per esempio, da cui partire nella realizzazione dei tuoi strumenti. Inoltre se desideri formazione più avanzata il sito ti orienta su altri siti di formazione che propongono corsi a pagamento da formatori certificati in lingua inglese.
Se sei un principiante devi partire da queste pagine, guardare tutti i tutorial, fare gli esercizi consigliati e leggere le pagine consigliate per i diversi argomenti. Questa per esempio è centrata sull’importare e analizzare i dati. E se conosci solo le basi di Excel? Ti invito comunque esplorare le offerte formative del sito. Se hai competenze superiori, ti invito a consultare occasionalmente il sito microsoft per tenerti aggiornato sui cambiamenti. A tutti consiglio anche di visitare il canale youtube dedicato a Office 365 ricco di tutorial (solo in lingua inglese).
Coursera è una piattaforma di formazione simile a udemy che vende migliaia di corsi online prevalentemente in lingua inglese, sia corsi registrati che corsi tenuti a distanza, ma si differenzia per la collaborazione con centinaia di università, per le certificazioni e la qualità degli insegnanti. Ci sono corsi di tutti i tipi per tutti i gusti, dalle lingue all’informatica, materia artistiche e umanistiche, dalle materie scientifiche alla matematica, dalle materie ingegneristiche a quelle sociale e molto altro ancora. Inoltre la piattaforma offre corsi universitari e veri e propri master. Ci sono anche centinaia di corsi dedicati a Excel per tutti i livelli, in buona parte sono corsi di lunga durata, certificati e tenuti da università e college. Tra l’altro ci sono molti corsi gratuiti, o in alcuni casi è possibile seguire i corsi come auditor esterni. Consiglio il sito a chi conosce bene la lingua inglese e non ha problemi di soldi.
Questo sito in lingua inglese propone formazione professionale dedicata ad analisti e consulenti naturalmente su Excel, power query e Power Bi, il servizio di business intelligence nato proprio dall’evoluzione di Excel, ma non solo. Qui puoi trovare i corsi, che, come puoi vedere, non si limitano al solo Excel, ma trattano argomenti correlati come google Sheet, Tableau, automazione con vba e python, powerpoint e altro ancora. Il sito propone un blog con post interessanti di livello base-intermedio degli argomenti principali e un’ampia serie di video tutorial. Nonostante il sito abbia un’impostazione commerciale, se conosci bene l’inglese vale la pena studiarne i contenuti. Lo consiglio ai principianti che conoscono l’inglese
Presto aggiungerò altre fonti
Naturalmente la nostra carrellata delle fonti che offrono risorse per approfondire la conoscenza di Excel continua. Spero che questi suggerimenti ti possano essere utili. Se hai consigli da dare non esitare a lasciare un commento o a scrivermi.
A presto
Le migliori guide Excel cartacee al 2023
Ancora una volta pubblico questa lista delle migliori guide Excel, un appuntamento fisso per molti. Quali sono state le migliori guide Excel cartacee del 2023?
Quali sono le guide Excel del 2023?
Prima di iniziare ribadisco che questa non è una pagina promozionale e che non sono affiliato di Amazon o altri ecommerce, cioè non prendo una percentuale per promuovere questi libri. Ok?
Detto questo le guide Excel del 2023 più interessanti sono i seguenti:
Manuale curato di oltre 400 pagine, che va dalle basi alle pivot, con in più simulazioni e scenari, power query e power pivot. Costo circa 24 euro, scritto bene, belle immagini. Consigli ai principianti che hanno da spendere.
Ennesimo manuale tascabile Apogeo che introduce l’ultima versione di Excel in poco spazio e con un costo limitato, circa 12 euro per circa 200 pagine. Nel tempo ne ho letti e regalati diversi e questo ricalca il modello smart e tascabile, con immagini mediocri, testo sintetico, ma con quello che serve per apprendere le basi e niente di più. Discreto rapporto qualità-prezzo. Consiglio ai principianti che non possono spendere.
Questo è il classico volume della collana For Dummies, adatto ai principianti che vogliono una guida introduttiva ad Excel. Semplice, chiaro, diretto, tratta dalle basi, gestione del foglio, organizzazione dei dati, fino all’analisi dei dati e alle pivot. Un manuale per chi è agli inizi. Costo circa 24 euro.
Un manuale che si concentra sugli strumenti di Excel per l’analisi dei dati, soprattutto funzioni, pivot, ma anche power query, simulazioni e risolutore. Un buon testo per chi ha già una buona conoscenza delle basi di Excel e vuole passare a livello intermedio. Gli esempi non sono così illuminanti, ma lo consiglio a chi vuole imparare di più sugli strumenti di Excel con una modica spesa, circa 14 euro per oltre 300 pagine.
Altro classico volume della collana For Dummies, incentrato su Formule e Funzioni adatto ai principianti che vogliono una guida a questi strumenti e al loro utilizzo nell’analisi dei dati. Semplice, chiaro, diretto, spiega come impostare le formule e come utilizzare le singoli funzioni. Lo consiglio a chi deve lavorare con le formule nel lavoro. Costo circa 24 euro per 370 pagine.
Un manuale che si concentra sull’uso avanzato di formule e funzioni di Excel per elaborare e analizzare i dati. Un buon testo scritto da un insegnante competente per chi ha già una buona conoscenza di Excel e imparare a usare gli strumenti principe del foglio di calcolo a livello intermedio e avanzato. Scritto bene, in modo chiaro e semplice, con esempi illuminanti. Costo circa 24 euro per oltre 200 pagine.
Un manuale che si concentra sugli strumenti di Excel per l’analisi dei dati, soprattutto funzioni, pivot, ma anche power query, simulazioni e risolutore. Un buon testo per chi ha già una buona conoscenza delle basi di Excel e vuole passare a livello intermedio. Gli esempi sono tanti, 160, non tutti così illuminanti, e lo consiglio a chi vuole imparare di più sugli strumenti di Excel con una modica spesa, circa 36 euro per circa 450 pagine.
Guida già citata in altri post, è la mitica Bibbia di Excel di John Walkenbach ora aggiornata a Exccel 365, la fonte scritta più esaustiva che si possa trovare e ancor oggi continua ad essere un riferimento per gli esperti di Excel. Più di 1000 pagine che coprono quasi tutto lo scibile tecnico relativo a Excel al costo di 40 euro. Consiglio agli intermedi e agli esperti a cui piace leggere.
Altro mini manuale Apogeo incentrato sulle tabelle pivot, utile per i neofiti che vogliono una guida tascabile e sintetica, questa volta con immagini discrete. Fa quello che deve, senza infamia e senza lode a un prezzo relativamente contenuto, circa 16 euro.
Altro manuale Apogeo, ma diverso dal solito, incentrato sull’utilizzo di Excel come strumenti di Business Intelligence in azienda. Spiega come usare pivot, funzioni e strumenti avanzati di Excel per creare modelli economici, simulazioni, elaborazioni avanzate allo scopo di monitorare andamenti e risultati attraverso cruscotti dinamici. Si rivolge a manager e consulenti e non è affatto male. 250 pagine per 21 euro.
Testo specialistico che mostra l’uso degli strumenti più avanzati di Excel, anche del Vba, per realizzare strumenti dedicati al mondo del trading. Ben scritto, esempi interessanti, ma non così tanti, più concentrato su Excel che sugli aspetti tecnici del trading. 17 euro per 400 pagine.
Un librone di 800 pagine che vuole offrire una panoramica di 360 gradi su Excel, anche del Vba, ma che approfondisce poco gli argomenti e talvolta tratta frettolosamente. Lo consiglio ai principianti che vogliono avere un percorso formativo da seguire, ma che mirano ad approfondire gli argomenti presso fonti di maggior valore. 31 euro per 800 pagine.
Testo dedicato alle formule di Excel, pensato a chi ha una conoscenza intermedia di Excel e vuole approfondire l’uso avanzato di formule e funzioni. In realtà il testo va oltre, spiegando l’uso di pivot, simulazioni e risolutore nell’analisi dei dati in ambito professionale o aziendale. Complessivamente ricco di informazioni, ma con pochi esercizi ed esempi. 25 euro per 400 pagine.
Il testo si concentra su Power query, strumento visuale e comodo per impostare connessioni e query con un’ampia gamma di connessioni, in grado di estrarre dati e modellarli in modo semplice. Le query sono uno strumento avanzato di excel con notevoli possibilità in ambito aziendale. Questa guida conduce alla conoscenza e all’utilizzo dello strumento, ma lo consiglio a chi ha problemi con la lingua inglese. Altrimenti ci sono alternative migliori. 33 euro per 380 pagine circa.
Un discreto testo introduttivo su Power query e Power Pivot, due degli strumenti più avanzati di Excel dalla versione 2013. Il primo è lo strumento visuale con sui impostare query e connessioni e modellare i dati estratti, il secondo è lo strumento di elaborazione più evoluto di Excel con cui è possibile elaborare grandi quantità di dati in modo avanzato. Lo consiglio a chi vuole imparare a usare questi strumenti e ha problemi con la lingua inglese. Solo per principianti dell’argomento. 22 euro per 320 pagine circa.
È un altro manuale Apogeo dedicato alle macro destinato ai neofiti che cercano una fonte sintetica per imparare le basi su vba e macro. È stato “aggiornato” a Excel 2021, ma è cambiato ben poco rispetto al precedente. 190 pagine per un costo contenuto, circa 13 euro, per imparare le nozioni minime sul Vba e gli strumenti relativi.
Guida da 460 pagine in italiano che approfondisce l’argomento macro, dalle basi all’ ottimizzazione e al controllo del codice Vba, ma senza raggiungere gli aspetti più avanzati. Molti esempi pratici. Costo circa 26 euro.
Guida in inglese per gli esperti che tratta in modo approfondito macro e vba. Notevole. Oltre 700 pagine chiare, complesse e ricche di esempi. Costo circa 41 euro. Lo consiglio a chi già conosce excel e una base di vba e vuole approfondire l’argomento.
È l’adattamento del testo “Excel 2016 Power Programming With VBA”, alle edizioni HOEPLI. L’autore è sempre Michael Alexander, l’argomento è il vba, i contenuti sono di buon livello. ma sono la metà del testo in inglese e non ho del tutto apprezzato traduzione e impostazione. Preferisco il libro in inglese, ma per chi ha difficoltà con la lingua è una buona alternativa, circa 28 euro per 430 pagine.
Concludendo
Ci sarebbero ancora diversi testi in inglese, ma ritengo che questi siano sufficienti per quasi tutti i palati. Se cerchi una guida cartacea, queste sono le guide Excel del 2023 che vale la pena considerare.
Come sempre ti invito a prestare attenzione quando compri una guida su Excel: deve essere aggiornata e preferibilmente recente. Ci sono ancora in circolazione guide anche notevoli, ma datate che ti sconsiglio di considerare. Il mondo di Excel è in evoluzione continua, quindi prima di acquistare la tua guida verifica quanto è realmente aggiornata.
Un’ultima nota a riguardo della comparsa di numerose guide in ambito Excel, di solito autopubblicate, soprattutto su Amazon, da parte di “esperti” della pubblicazione e monetizzazione di libri. Le puoi riconoscere dal numero di pagine raramente superiori alle 180 pagine, dall’assenza di un editore, dai titoli lunghi pensati per i motori di ricerca che promettono tutto, dalla scrittura mediocre e da impostazione e struttura copiata da altri testi famosi, ma che raramente va oltre le basi. Ne ho acquistati alcuni e finora non ne ho trovato uno degno di considerazione. Fai attenzione.
Buona lettura e a presto
PS: Se questa guida ti è piaciuta o ti è stata utile, condividila con gli amici sui social.
Puoi farlo attraverso i pulsanti qui di seguito. Grazie