Usi Excel nella tua professione? Spendi più di dieci minuti al giorno su un foglio elettronico? Vorresti fare meglio in minor tempo? Allora sei nel posto gusto.
Bentrovato. Mi chiamo Pierluigi, ma gli amici mi chiamano Pier. Ho una formazione scientifica, laureato, lavoro nell’industria e, incarico dopo incarico, ho avuto sempre la necessità di analizzare o elaborare grandi quantità di dati.
Perché un altro sito su Excel?
L’idea è venuta da un amico a cui ho dato lezioni: “Hei! Adesso ho capito. Funziona! Perché non fai un manuale, un corso, un canale youtube…”
Beh, hai capito.
Perché so usare bene Excel?
La storia comincia quindici anni fa, quando mi sono ritrovato a lavorare per un’azienda con problemi di strumenti informatici e notevoli lacune a livello di gestionale.
Al lavoro ti sei mai chiesto: dove prendo i dati che mi servono? Come li raccolgo? Come li inserisco? Con cosa li elaboro? Con che cosa realizzo i report?
Beh, a quei tempi mi sono ritrovato a dover lavorare con excel, word e powerpoint. E basta. Questo all’inizio del 2000. Ho dovuto imparare a cavarmela con quello che avevo e ci sono riuscito, con impegno e studio. E a quei tempi non c’era l’abbondanza di fonti che trovi adesso.
Oggi le cose sono diverse. Su Excel si sono scritte e si scrivono, fuori e dentro al web, milioni di pagine. Basta affacciarsi in una qualunque libreria, reale o online, e cercare “Excel” per trovare centinaia di pubblicazioni, anche tomi da centinaia di pagine. Vai su Youtube e trovi migliaia di ore di video, tutorial e corsi.
Sì, hai ragione, il problema è il tempo. Io studiavo la sera tardi e nei ritagli di tempo, ma sono abituato a studiare e lavorare rubando tempo al sonno. E se ti serve nel lavoro devi farlo, la formazione è fondamentale per mantenere le competenze.
Cosa ti serve spendere centinaia di ore di studio quando puoi fare un corso?
Peccato che buona parte dei corsi non serve ad altro che a costringerti a studiare un argomento. Te lo dice uno che di corsi ne fa regolarmente (come dicevo non si smette mai di imparare) e su Excel ne ha fatti diversi. Ebbene la maggior parte dei corsi richiede troppo tempo per insegnarti quello che è scritto nei libri.
Non sto dicendo che non ci sono corsi che la vale la pena frequentare e studiare, in aula o multimediali, ma di solito sono per i principianti, notevoli per imparare le basi e gli strumenti principali. Né nego di aver avuto qualche spunto o dritta da corsi mediocri, ma non tali da giustificare il tempo speso.
Davvero. Nella maggior parte dei casi, fai prima e meglio a leggerti il miglior libro sull’argomento e lavorare sul foglio elettronico. Studio ed esercizio, tanto esercizio, la solita ricetta.
Il problema è sapere qual è il testo migliore su cui spendere il proprio tempo. E chi te lo dice? Ricerca sul web, forum, altro tempo speso e, se ti va bene, trovi qualcuno che conosce bene l’argomento e allora ti dà le dritte giuste, sul corso da fare, il libro da leggere, il pdf da scaricare, il sito e il forum da seguire.
Qualcuno che prima di te ha studiato, letto, cercato e può darti consigli sulle scorciatoie da percorrere per arrivare prima dove stai andando. Se vuoi imparare devi studiare, spendere tempo ed esercitarti, ma con l’aiuto di un esperto puoi evitare di spendere più tempo del necessario.
Perché dovresti studiare Excel?
Se stai leggendo queste righe dovresti saperlo. La maggior parte degli utenti usa occasionalmente un foglio elettronico, conosce meno del 30% dei comandi/funzioni/strumenti e non ha alcun motivo per imparare di più, in quanto il lavoro non lo richiede. La maggior parte di costoro non ha un’idea precisa delle potenzialità di un foglio elettronico e spende troppo tempo per interagire con il programma e in attività ripetitive che Excel può gestire facilmente e velocemente.
Poi c’è quella parte degli utenti che invece usano il foglio elettronico regolarmente, come strumento di supporto, più raramente come strumento principale. Parlo di impiegati e professionisti che si occupano di contabilità, di controllo, di qualità, di ricerca, di analisi, e così via.
Se sei quello che produce report, che verifica i conti, che realizza analisi, che controlla parametri e variabili, allora facciamo parte dello stesso club. E sai quanto efficiente, utile e comodo sia usare Excel al meglio.
Qui, in queste pagine, voglio parlare di questo: di come usare meglio Excel, anzi di come usare il meglio di Excel nella tua professione per ottenere risultati migliori in breve tempo. Attraverso l’automazione, gli strumenti avanzati e gli strumenti che ci costruiamo con le nostre mani.
Come un professionista.
Nei prossimi post approfondiremo insieme questi argomenti: da come si costruisce un foglio di lavoro professionale, a come fare un’analisi dei dati, da come si costruisce un report, a come si automatizza, da come si usano i form per trasformare un foglio excel in un programma a se stante, a quali fonti vale la pena leggere e studiare. E altro ancora
Nel frattempo, se vuoi sapere di più su di me, dai un’occhiata a questa pagina.
Se cerchi risorse per imparare Excel vai a questa pagina.
Se cerchi fogli e modelli Excel cerca in questa pagina.
Se cerchi tutorial vai a questa pagina o direttamente sul canale di Excel professionale.
Se cerchi guide esaustive su Excel consulta questa pagina.
Se cerchi macro, guide e strumenti per l’automazione vai a questa pagina.
Se vuoi scrivermi fallo attraverso questa pagina.
A presto.