Ecco le guide di Excel Professionale condivise nel 2018. Sono guide sintetiche e concentrate, pensate e realizzate per migliorare le tue competenze sugli aspetti più avanzati di Excel. E non solo.
Le guide di Excel Professionale
Queste guide sono incentrate sull’automazione di Excel, sugli strumenti del foglio di calcolo e sulle attività che svolgiamo su di esso. Non solo presentano la conoscenza dello strumento realizzato da casa Microsoft, ma lo fanno nel modo più efficiente, offrendo sintesi e prospettive. Inoltre a ognuna ho aggiunto un poco della mia esperienza e spesso anche consigli e trucchi per l’impiego o lo studio.
L’automazione di Excel
Quando si parla di automazione del foglio di calcolo di solito ci si riferisce allo sviluppo degli strumenti che lo compongono, all’introduzione di nuove caratteristiche, automatismi, miglioramenti.
Naturalmente i miglioramenti che microsoft ha introdotto negli ultimi 6 anni hanno cambiato notevolmente l’esperienza di lavoro con Excel, basti pensare alle caratteristiche delle tabelle Excel, pivot o di powerquery, strumenti dinamici e avanzati che permettono di realizzare in pochi minuti quello che un tempo richiedeva ore di lavoro e rendono facile e comoda anche la gestione e l’aggiornamento.
In realtà l’automazione di Excel consiste anche nella realizzazione e installazione di automatismi o nuovi strumenti realizzati con il linguaggio vba usando l’ambiente di sviluppo integrato, il visual basic editor. L’utente può realizzare i propri strumenti con cui automatizzare il foglio di calcolo per migliorarne l’efficacia e l’efficienza.
Queste sono le guide di Excel Professionale che spiegano come:
Guida alle macro di Excel
Questa è una breve guida introduttiva alle macro, che spiega cosa sono, come funzionano, come si creano, come si usano.
Il termine “macro” a livello informatico indica una procedura, cioè un insieme di comandi e istruzioni svolti durante l’esecuzione di un programma. Le macro permettono di realizzare una serie di attività con un singolo comando, quello dell’esecuzione della macro stessa.
Guida al Vba
Questa è una guida introduttiva al vba, il Visual Basic for Application, il linguaggio con cui possiamo realizzare automatismi per Excel.
Cosa si può realizzare con il Vba?
Automatismi. Procedure di comandi che realizzano automaticamente attività, elaborazioni, eccetera. Permette di realizzare strumenti con cui automatizzare attività o realizzare nuovi strumenti.
Guida all’editor Vba di Excel
Questa è una guida introduttiva al Visual Basic editor, o editor Vba, lo strumento che utilizziamo per creare e gestire gli automatismi per Excel. Il visual basic editor è un ambiente di sviluppo, un set di strumenti con cui creare, modificare e testare routine. Per approfondire la guida ti invito a guardare il tutorial che trovi il canale di Excel Professionale.
Guida al registratore di Excel
Questa è una guida al registratore di macro di Excel, che spiega cos’è e come funziona il registratore di Excel, strumento storico di Office con cui è possibile realizzare macro in modo intuitivo, secondo in principio “ripeti quello che faccio”. Il registratore tradurre in codice Vba le attività che svolgiamo su un foglio Excel. Se vuoi approfondire ti invito anche a guardare il video tutorial.
Gli strumenti di Excel
Excel è un set di strumenti, un “coltello svizzero” con centinaia di strumenti diversi con cui gestire ed elaborare i dati e visualizzare i risultati. Alcuni sono classici altri moderni, alcuni sono avanzati altri obsoleti, alcuni flessibili altri strutturati, e via dicendo. Quando impari a conoscere bene il foglio di calcolo scopri quali sono gli strumenti migliori per ottenere certi risultati o svolgere specifiche attività e il modo migliore per usare questi strumenti.
Queste guide non solo spiegano come sono fatti gli strumenti più utili e comodi di Excel, spiegando quello che serve su di essi, ma spiegano come usarli, offrendo consigli e suggerimenti ricavati dall’esperienza.
Questi sono gli strumenti trattati finora:
Guida alle Tabelle Excel
Cos’è una tabella Excel? Che differenze ci sono tra una tabella Excel e un intervallo di dati? Quali sono le caratteristiche e i vantaggi delle tabelle Excel? Le tabelle Excel sono oggetti con un nome, una struttura, un layout preimpostato, un set di strumenti associati, comandi dedicati e molto altro Questa guida vuole mostrarti perché è utile e consigliabile convertire un intervallo di dati in una tabella Excel. Guarda anche questo tutorial sulle tabelle Excel.
Guida alle tabelle pivot
Questa è una guida introduttiva alle tabelle pivot di Excel. Cosa sono le pivot? Sono tabelle dinamiche e interattive, utili e veloci da realizzare, con le quali è possibile analizzare grandi quantità di dati e molto altro. Vediamo insieme qual è il modo più efficace per iniziare a usarle e quello che devi sapere per farlo con soddisfazione. Per approfondire la guida ti invito a guardare il tutorial che trovi il canale di Excel Professionale.
Guida all’uso e alla gestione dei nomi
I nomi sono etichette che possiamo assegnare a intervalli di celle importanti, come tabelle o parti di esse, oppure a celle con valori rilevanti, a costanti o a formule, per poterli ricordare e richiamare più facilmente.
I nomi di Excel sono uno strumento ormai classico, con cui semplificare l’indicazione dei riferimenti, rendere più leggibili formule e funzioni, renderne più efficiente la scrittura e la revisione e facilitare la navigazione nelle pagine e nel foglio di lavoro. Questa guida excel ai nomi vuole mostrarti come si usano e gestiscono i nomi di Excel, strumento poco conosciuto e che invece merita di essere usato abitualmente.
Guida alla convalida dei dati
Questa guida vuole introdurre e svelare uno degli strumenti utili di Excel troppo spesso trascurato: la convalida dei dati. La convalida dati è uno strumento di controllo, o meglio uno strumento con cui realizzare e apporre controlli sui dati dei nostri fogli di lavoro. Ma non solo.
Guida ai Componenti Aggiuntivi di Excel
Questa è una guida ai componenti aggiuntivi di Excel. I componenti aggiuntivi sono strumenti nuovi e diversi che possono essere installati in Excel. Vediamo insieme cosa sono, dove si trovano, come si installano e alcuni esempi di componenti utili. Se vuoi approfondire ti invito anche a guardare il video tutorial.
Attività specifiche
In Excel svogliamo decine di attività diverse, alcune complesse articolate come l’elaborazione dei dati, altre semplici ma non meno importanti come la preparazione di un grafico per un report. Queste guide vogliono approfondire aspetti poco conosciuti delle attività più frequenti o a svelare il modo migliore per realizzare le attività meno frequenti o più complicate.
Queste sono alcune di esse:
Guida alla gestione degli errori in Excel
Gli errori compaiono in Excel a causa nostra, di noi esseri umani che creiamo e inseriamo nei nostri fogli di lavoro formule con funzioni e a cui non forniamo input, o non li forniamo corretti. Ogni volta che non si rispettano le regole e non si soddisfano le aspettative delle formule e funzioni che usiamo nei fogli di lavoro, Excel restituisce non il valore atteso, ma un errore. Questa è una piccola guida per prevenire e gestire correttamente gli errori in Excel e risparmiare tempo.
Guida agli strumenti per muoversi in Excel
Questa guida riassume gli strumenti di Excel più utili e pratici che possiamo usare per spostarci tra gli oggetti e le pagine dei nostri fogli grandi e piccoli. Anche degli strumenti che possiamo realizzare e installare noi stessi nei nostri fogli di lavoro.
Guida alla stampa su Excel
Questa è una guida della stampa su Excel, quali sono i metodi e gli strumenti per stampare al meglio le pagine e i grafici del foglio di calcolo. Excel richiede attenzione nella preparazione delle pagine, per stampare proprio quello che vuoi tu, come lo vuoi tu, con intestazioni, titoli, numeri di pagina e quant’altro. D’altra parte Excel consente un grande controllo sul risultato, permettendo di impostare finemente ogni aspetto della stampa.
Conclusioni
Ho pubblicato queste guide per rispondere alle centinaia di richieste ricevute da studenti giovani e meno giovani, soprattutto sugli aspetti e gli strumenti più avanzati di Excel. Sono a disposizione di chi vuole imparare di più su Excel per ottenere risultati migliori in modo più efficiente.
Ti invito a studiare queste guide di Excel Professionale. Darai significato al tempo speso per realizzarle.
Se hai commenti o consigli per migliorarle non esitare e scrivimi, grazie.
Buono studio e a presto ;D
PS: Se le guide di Excel Professionale ti sono piaciute o ti sono state utili, condividi questa pagina con gli amici e sui social.
Puoi farlo attraverso i pulsanti qui di seguito. Grazie